AMBIENTE
AMBIENTE
NANOHUB
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA PULITA PER IL BENESSERE DELLE PERSONE E DELL’AMBIENTE
La tecnologia utilizzata è la fotocatalisi, il fenomeno naturale in cui una sostanza, detta fotocatalizzatore attraverso l’azione della luce (naturale o artificiale) modifica la velocità di una reazione chimica. Le maggiori applicazioni utilizzano fotocatalizzatori a base di biossido di titanio (TiO2) che per attivarsi ha necessità di essere esposto alla luce UV.
Nanohub ha sviluppato un nuovo fotocatalizzatore a base di WO3 che ha incrementato significativamente l’efficacia della fotocatalisi ed eliminato il problema di utilizzo della luce UV. Per saperne di più sulla fotocatalisi leggi qui.
IL FILTRO KTV

La continua ricerca di Nanohub ha portato a brevettare l’innovativo filtro KtV (Kill the Virus) che accelera fino a 20 volte il processo naturale di fotocatalisi eliminando virus e batteri e altre sostanze patogene.
Il filtro KtV brevettato da NANOHUB migliora sensibilmente la qualità dell’aria degli ambienti confinati con un processo:
- SICURO PER L’UOMO E GLI ANIMALI – non utilizzando ozono, luce UV o sostanze chimiche può funzionare in modo continuo in presenza di persone e animali
- PULITO – non viene impiegata né rilasciata nessuna sostanza tossica
- ECONOMICO – grazie a un basso consumo energetico e nessun costo di manutenzione
- SOSTENIBILE – il filtro KtV ha durata eterna, non si esaurisce nel tempo
- EFFICACE– contro virus batteri spore e allergeni e testato da prestigiosi laboratori e università
L’EMERGENZA COVID-19
L’utilità del filtro KtV diventa ancora più determinante in un periodo di emergenza sanitaria come quello che stiamo vivendo: la sua efficacia è stata testata in laboratorio contro il Sars-CoV-2 dall’Ospedale San Raffaele – Unità di Patogenesi Virale e Biosicurezza.

Il test ha dimostrato che il filtro KtV è in grado di inattivare la carica virale (espressa in plaque forming unite PFU/ml) del Sars-Cov-2 in un tempo molto breve: dopo 10 minuti di trattamento si osserva una riduzione del 98,2% nella carica virale raggiungendo il 100% dopo solo 30 minuti.

L’attendibilità del test del San Raffaele è stata verificata da SIMA (società italiana di medicina ambientale) che ha ritenuto i dispositivi di NANOHUB meritevoli del marchio SIMA VERIFIED.
I risultati del test sono anche stati oggetto di pubblicazione scientifica sul “Journal of Nanotechnologies and Nanomaterials” (scarica QUI l’articolo).
I dispositivi di NANOHUB con l’applicazione del nuovo filtro brevettato permettono pertanto di perseguire gli obiettivi di miglioramento della qualità dell’aria indoor e mantenimento della stessa, consentendo al tempo stesso il contenimento o rallentamento della trasmissione del SARS-CoV-2.
UTILIZZO DEL FILTRO KTV
Molteplici sono gli utilizzi dei sanificatori NANOHUB dotati del filtro KtV:
- Purificazione e sanificazione dell’aria adatta a qualsiasi ambiente confinato*:– sistemi integrati negli impianti esistenti di trattamento aria (UTA e Aria Condizionata)– sistemi installati a parete, soffitto, controsoffitto– sistemi plug & play senza necessità di installazione
- Trattamento dell’aria nei mezzi di trasporto (autobus, treni, aerei, mini van, mezzi speciali come ambulanze e mezzi per il trasporto del freddo)
- Conservazione di frutta e verdura nella grande distribuzione
*Nella sezione “Prodotti” è indicata la capacità massima (portata in m3/h) di aria indoor che può essere trattata da ciascun dispositivo di NANOHUB in cui è installato il filtro “KtV”, unitamente agli ambienti domestici e professionali in cui è maggiormente consigliato l’utilizzo del dispositivo.
PER SAPERNE DI PIÙ – L’efficacia di tutte le nostre tecnologie è stata sottoposta a rigorosi test e certificata da primari laboratori di ricerca ed istituzioni universitarie italiane. Per ricevere informazioni sui nostri sistemi vi invitiamo a compilare il FORM.
I dispositivi di NANOHUB dotati di filtri “KtV” sono strumenti complementari, ma non sostituivi, delle più comuni misure di contrasto alla diffusione del virus Covid-19 in ambienti indoor, ad esempio: mascherine, divisori in plexiglass, igienizzanti e distanziamento sociale, etc.