AMBIENTE - Copia - Laboidee

Vai ai contenuti

AMBIENTE - Copia

AMBIENTE
La sicurezza di vivere in un ambiente sanificato 24 su 24
BORA 50 - Trasporto pubblico e Settore Mobilità
BORA 250 - Trasporto pubblico e Settore Mobilità
EOLO 17 - Trasporto pubblico e Settore Mobilità
EOLO 60 - Trasporto pubblico e Settore Mobilità
ESPERO 100 – Settore residenziale
ESPERO 100 LIFT – Interni edifici, Ascensori, Settori EPC
ETRA System - Trasporto pubblico e Settore Mobilità
LEVANTE 250 – Settore residenziale, Commerciale e Medico
LEVANTE 500 – Settore residenziale, Commerciale e Medico
PONENTE 1000 – Settore residenziale, Industriale, Linee frigorifere
SCIROCCO 150 – Settore residenziale, Commerciale e Medico
SCIROCCO 250 – Settore residenziale, Commerciale e Medico
La qualità dell’aria negli ambienti indoor, svolge direttamente o indirettamente un ruolo di primo piano per il benessere delle persone, rappresentando uno dei principali determinanti della salute.
Per offrire alla nostra clientela la soluzione a questo problema, abbiamo selezionato due importanti realtà:
con i suoi sistemi di monitoraggio e controllo della CO2, vi segnala costantemente la qualità dell'aria che state respirando.

ha sviluppato e brevettato una tecnologia che applicata  su dispositivi di trattamento meccanico dell’aria, permette di distruggere e/o inattivare le sostanze nocive presenti in aria, compresi i virus.
Qualità dell'Aria Indoor

La Fotocatalisi
La fotocatalisi è il fenomeno naturale in cui una sostanza, detta fotocatalizzatore attraverso l’azione della luce (naturale o artificiale) modifica la velocità di una reazione chimica.

Inquinamento Atmosferico Interni
A casa e in ufficio siamo circondati da elementi invisibili, ma che respiriamo e che entrano nel nostro corpo, senza che ce ne accorgiamo.
L'inquinamento atmosferico, sia esterno che INTERNO, è considerato dall’ Organizzazione Mondiale della Sanità il principale fattore di rischio ambientale per la salute della popolazione.
L'inquinamento indoor è 5 volte superiore a quello outdoor, specialmente nei paesi in via di sviluppo
Gas «VOCs»
Inquinanti
Virus
La qualità dell'aria
La qualità dell’aria negli ambienti chiusi (generalmente indicata come “indoor air”) svolge direttamente o indirettamente un ruolo di primo piano per il benessere delle persone rappresentando uno dei principali determinanti della salute.

90% - La quantità di inquinante PM1 rispetto a tutte le particelle presenti nell'aria
90% - Il tempo della giornata che trascorriamo in casa
350mln - Particelle ingerite ogni minuto
8 lt. - È la quantità di aria che respiriamo ogni minuto
25mln - Milioni di particelle che ingeriamo ad ogni respiro
Allergeni e
cattivi odori
Batteri
Principali fattori che determinano la Qualità dell'Aria negli ambienti chiusi
VENTILAZIONE
Uno dei fattori più importanti che determinano la qualità dell'aria interna. Uffici e scuole scarsamente ventilati, ad esempio, possono influire sulla salute e sul lavoro o sul rendimento scolastico.
La ventilazione controllata è particolarmente necessaria negli edifici fortemente isolati che consentono un piccolo scambio d'aria con l'esterno.
TEMPERATURA
Oltre a causare disagio, l'aria interna che è molto fredda o calda è altamente malsana.
L'aria troppo calda, ad esempio, aggrava gli effetti di un'umidità insufficiente.
La temperatura più alta accelera lo sviluppo di virus e batteri.
UMIDITA'
C'è un livello ottimale di umidità nell'aria interna. Un'umidità troppo bassa provoca irritazione agli occhi, pelle secca ed eruzioni cutanee, mentre un'umidità troppo alta provoca danni da acqua e problemi di muffa e favorisce la crescita degli acari della polvere.
INQUINANTI CHIMICO-FISICI
Sostanze chimiche inquinanti: gas di combustione (come ossidi di azoto (Nox), anidride solforosa (So2), monossido di carbonio), particelle atmosferiche, polvere, composti organici volatili (VoC), idrocarburi policiclici aromatici (Ipa), radon, fumo di sigaretta passivo, che causano ben noti problemi di salute come irritazione agli occhi, al naso e alla gola, e possono portare a conseguenze disastrose come il cancro.
Particelle sospese: È noto che le particelle grossolane, fini e ultrafini nell'aria ambiente causano effetti nocivi sulla salute, anche sui sistemi respiratorio e cardiovascolare. Le particelle provengono in parte dall'inquinamento esterno, ma possono anche formarsi all'interno dalla combustione di combustibili per il riscaldamento e la cottura e dalle reazioni tra l'ozono e alcuni composti organici volatili (COV). Anche le nanoparticelle artificiali che sono sempre più utilizzate nei prodotti di consumo hanno un impatto diretto sulla salute
INQUINANTI DI ORIGINE BIOLOGICA
Microrganismi: come funghi e virus svolgono un ruolo nello sviluppo dell'asma e delle allergie che coinvolgono le vie aeree.
Questo è ad esempio un problema negli edifici umidi o negli ambienti interni dove è presente la muffa perché molti funghi
rilasciano sostanze che provocano allergie. Le infezioni da virus possono essere trasmesse anche dall'aria interna e alcune diesse possono portare ad un aumento dell'asma e delle allergie.
Animali domestici e parassiti: all'interno, i parassiti, gli acari della polvere domestica, gli scarafaggi e, in particolare nei centri urbani, i topi sono importanti fonti di allergeni. Questi allergeni possono portare a malattie delle vie aeree, rinite e asma.
Created With MC1964
INDIRIZZO
Il Laboratorio delle Idee di M. Petrelli
Via del Cestello 2b/c/d - 40124 Bologna (BO)
+39 051 0951760 |  +39 051 945146 (fax)
info@laboidee.it
Torna ai contenuti